Star
Trek è una serie tv
andata in onda per la prima volta nel 1966 e proseguita, con un elevato numero
di stagioni, fino ai giorni nostri. Quella prodotta negli anni Sessanta è la
cosiddetta Serie Classica, che andò in
trasmissione per la NBC tra il 1966 e il 1969 e comprendeva la bellezza di tre
stagioni e settantanove episodi. Quasi vent'anni dopo, nel 1987, nacque una
nuova serie chiamata Star Trek:
The Next Generation, che si sviluppò in centosettantotto episodi
divisi in sette stagioni fino al 1994. Nel 1993 prese il via la terza
nuova serie, intitolata Star Trek: Deep Space Nine, uscita in televisione
un anno prima che terminasse la serie TNG perché
era nata come uno spin-off. DS9 proseguì per sette
stagioni fino al 1999, anno in cui lasciò la staffetta a un'altra nuova
serie, nata anch'essa come spin-off, che prese il nome di Star Trek: Voyager: Questa durò dal 1995 al 2001 includendo altrettante sette stagioni. L'ultima serie ad
essere realizzata fu Star Trek: Enterprise, che si svolse
dal 2001 al 2005 e fu concepita come un prequel delle altre serie televisive.
![]() |
Il capitano Kirk e altri due membri dell'equipaggio durante il teletrasporto sul pianeta M113 |
“Diario
del capitano, data astrale 1513.1, siamo nell’orbita del pianeta M113. Ho
affidato temporaneamente il comando della Enterprise al signor Spock. Sul pianeta ci sono rovine di antiche civiltà ormai
sepolte”.
Con le parole del capitano Kirk inizia
il primo episodio di Star Trek intitolato
“La trappola umana” (The Man Trap). Mentre l’inconfondibile astronave solca lo spazio attorno all’orbita
di un pianeta porporino, una squadra dell’Enterprise è sbarcata con il compito
di eseguire un controllo medico sui due archeologi che si trovano sul pianeta: un uomo di nome Robert e sua moglie Nancy, gli unici esseri umani che vivono
lì.
Il trio che fa visita alla coppia di
coniugi si accorge che qualcosa non va quando ognuno dei suoi
componenti scopre di vedere la signora Nancy con un volto diverso, quello di
una donna a lui molto cara. Evidentemente la squadra dell’Enterprise è abituata ad
assistere a fatti bizzarri, perché i tre uomini non si allarmano più di tanto. L’unico
a vedere la signora Nancy con il suo volto effettivo è il medico di bordo, a
cui è affidato il compito di eseguire il controllo sanitario. Le complicazioni
a tutta la vicenda nasceranno dal fatto che il medico conosce bene la signora,
per la quale, tra l'altro, prova ancora i sentimenti che nutriva in passato.
Passano poche ore e nell’area di sbarco,
tra le rovine di pietra di un’antica civiltà aliena, compaiono i primi morti.
Gli uomini dell’Enterprise muoiono come moscerini e ogni cadavere porta sul
viso delle chiazze rosa che ricondurrebbero a un avvelenamento causato dall’aver
ingerito la cosiddetta pianta di Borgia. Più tardi, nemmeno l’astronave in
orbita sarà al sicuro dall’epidemia, che assumerà progressivamente le sembianze di
una serie di omicidi dal movente indefinibile.
Flavio Alunni
Nessun commento:
Posta un commento