«Sono le armi a usare gli uomini, e non viceversa!
Armi stregate che fanno impazzire chi le maneggia per qualche secondo!»
![]() |
Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi Disegni: Luca Dell'Uomo |
Londra, agosto 1987. Una
signora entra in macelleria e chiede: «Buongiorno, signor Pittman! Spero che abbiate dei buoni tagli, oggi!». Il macellaio non può sentire perché sta facendo
a pezzi una donna ed il tum tum del
machete è assordante. La signora sviene e l’assassino fa a pezzi anche lei.
Poco
più in là, una tranquilla famigliola sta finendo di cenare. Uno dei figlioletti
si lamenta perché non gli piacciono le patate. La moglie si complimenta col
marito per il suo quarto posto nella graduatoria di caposezione trasporti. Lui prende
una pistola dal cassetto e ammazza tutti.
Altrove, in un supermercato, la
cassiera pugnala a morte una cliente.
Il campanello di Dylan Dog suona mostruosamente. Groucho va ad aprire e trova
un gentiluomo inglese con i baffetti. Si chiama Wells, professor H. G. Wells per la precisione, ed ha
appena inventato il bad detector, un
macchinario per individuare il male.
Intanto gli omicidi
continuano in tutta la loro insensata follia. Un ragazzaccio torna a casa e
trova la mamma intenta a lavare i piatti. Lei gli chiede: «Allora? Hai avuto il lavoro?». Lui risponde che non deve rompere, che al colloquio non c'è andato, che quel lavoro del cavolo se lo possono tenere. La
nonnina, che ascolta in silenzio sulla poltrona, lo sgozza con l'uncinetto.
Seguono un’infiità di altri omicidi: in un parco, in una cena di gala,
in una manifestazione. Lo stesso Dylan Dog si salva da due tentativi di
omicidio.
Dietro allo spargimento di
sangue dilagante aleggia lo spettro di un occulto potere politico ed economico,
artefice di una strategia del terrore rivolta alla conquista del mondo. Chi
sono i marionettisti? Di quali mezzi naturali o soprannaturali si servono per
mettere in atto le loro diavolerie? Solo l’«indagatore dell’incubo» possiede le
facoltà per scoprirlo.
Nessun commento:
Posta un commento